martedì 8 gennaio 2019

Unione Europea

UNIONE EUROPEA 

– unione politico-economica sovranazionale
- di 28 (27) paesi indipendenti e sovrani
- che delegano all'Europa parte delle proprie funzioni governative
- su temi di economia politica internazionale.




"Sullo sfondo blu del cielo del Mondo occidentale, 
le stelle rappresentano i popoli dell'Europa in un cerchio,
simbolo di unità…"



Proprio come i dodici segni dello zodiaco rappresentano l'intero universo, le dodici stelle d'oro rappresentano tutti i popoli d'Europa.


MONDO – circa 200 stati; 510.000.000 km2
 7.000.000.000 abitanti;
EUROPA

UNIONE EUROPEA
(pace e prosperità economica)

UROZONA (U.E.M.)
stati
49 (+ Kosovo)stati28 (27) + 6 candidatistati19 (+ 4 micro+2 unilater.)

superficie km10.000.000

superficie km4.300.000
superficie km2.500.000
abitanti 700.000.000
abitanti 500.000 000


abitanti 340.000.000


- 7% popolazione mondiale
- 20% scambi commerciali mondiali
- il più grande blocco commerciale al mondo, seguito da USA;
- sotto controllo di B.C.E.
(Banca Centrale Europea -
a Francoforte)

MOTTO - “In varietate concordia” 
(traduzione dal latino: “Uniti nella diversità”)

INNO ALLA GIOIA – inno ufficiale perché “senza parola, con il linguaggio universale della musica, questo inno esprime gli ideali di libertà, pace e solidarietà perseguiti dall'Europa".

28 (-> 27) paesi membri: Austria, Belgio, Bulgheria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito (Brexit!) , Rep. Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Svezia, Ungheria;

6 paesi candidati ed entrare nell'UE: Albania, Islanda, Macedonia, Montenegro, Serbia, Turchia;


2012 – PREMIO NOBEL PER LA PACE
“per oltre sei decenni l'Unione Europea ha contribuito all'avanzamento della pace, della riconciliazione, della democrazia e dei diritti umani in Europa”

- dopo la seconda guerra mondiale (1939-1945), grazie agli accordi economici e politici stipulati tra i paesi dell'UE, tali paesi non si sono più fatti la guerra.


TAPPE DEL PERCORSO

- negli anni è cambiato il nome e il numero dei componenti

1951 - CECA - Comunità Europea Carbone e Acciaio (6 stati fondatori: ITA, GE, FR, Be, PB, LU);

1957 - CEE - Comunità Economica Europea -> per creare un mercato unico;

1992 - UE (Unione Europea) - con il trattato di Maastricht nasce unione economica, politica e monetaria;

2002 - viene stabilito l'€ come moneta unica; oggi i paesi dell'Eurozona (o Eurolandia) sono 19; 4 paesi non UE adottano l'€ per accordo bilaterale (Andorra, Città del Vaticano, Monaco, San Marino); 2 paesi hanno deciso di usare l'€ anche senza un accordo con l'UE (Montenegro e Kosovo).


LE ISTITUZIONI DELL'U.E.

1-PARLAMENTO EUROPEO
- potere legislativo, approva le leggi presentate dalla Commissione Europea;
- approva il bilancio;
- eletto ogni 5 anni dai cittadini di tutti gli stati dell'UE (le prossime saranno a maggio);
- si riunisce a Bruxelles, Strasburgo e Lussemburgo;

2-CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA

- formato dai ministri dei vari paesi competenti nelle diverse materie;
- se si discute di ambiente, si riuniscono i ministri dell'ambiente, se si discute di scuola si riuniscono i ministri dell'istruzione ecc.
- è il principale organo decisionale;
- si riunisce a Bruxelles;

3-CONSIGLIO EUROPEO
- formato dai capi di stato dei vari paesi;
- definisce le linee guida dell'U.E.


4-COMMISSIONE EUROPEA 


- formata da 28 (27) membri, uno per ogni stato;
- ha potere esecutivo
- elabora nuove proposte
- si riunisce a Bruxelles;


5 - BANCA CENTRALE EUROPEA (BCE) 

- costituita dai rappresentanti dell'Eurozona;
- decide la politica monetaria;
- ha sede a Francoforte;


martedì 9 ottobre 2018

reticolato e coordinate

RETICOLATO  GEOGRAFICO


- insieme di linee immaginarie che avvolgono la terra in una RETE;


-  è composto da
- 180 paralleli (forma circolare)
- dimensioni variabili
+
- 360 meridiani (forma semicircolare)
- dimensioni identiche;








Il PARALLELO fondamentale è l'Equatore;

Il MERIDIANO fondamentale è il Meridiano di Greenwich, che passa per l'osservatorio astronomico di Greenwich, vicino a Londra;
______________



COORDINATE GEOGRAFICHE

- E' una coppia di misure che definiscono la posizione di un punto sulla superficie terrestre

- indicandone la distanza dall'Equatore e dal Meridiano di Greenwich


- sono in gradi, perché indicano una misura angolare;












LATITUDINE

- è una misura
- espressa in gradi
- che indica la distanza angolare di un punto a NORD o a SUD dall'Equatore;

LONGITUDINE

- è una misura
- espressa in gradi
- che indica la distanza di un punto a OVEST o a EST dal meridiano di Greenwich;


Esempi:

- coordinate geografiche di Siena


43° NORD di latitudine (infatti Siena si trova 43° a nord dell'Equatore);


11° EST di longitudine (infatti Siena si trova 11° a est del Meridiano di Greenwich);



_____________

LATITUDINE NORD e LATITUDINE SUD

Emisfero Boreale
latitudine nord
- ogni posto nell'Emisfero Boreale ha latitudine nord;
- la latitudine aumenta, se ci si allontana dall'Equatore

- es

latitudine Polo Nord = 90° nord
latitudine Londra (Inghilterra) = 51° nord
latitudine Siena (Toscana) = 43° nord
latitudine Messina = 38° nord

latitudine 0° ----------------------Equatore------------------------- latitudine 0°
Emisfero Australe
latitudine sud
- ogni posto nell'Emisfero Australe ha latitudine sud;
- la latitudine aumenta, se ci si allontana dall'Equatore

- es

latitudine Lago Vittoria = 2° sud
latitudine Pretoria (capitale Sud Africa) = 25° sud
latitudine Polo Sud = 90° sud




LONGITUDINE OVEST e LONGITUDINE EST



- ogni posto che si trova a ovest del Meridiano di Greenwich, ha longitudine ovest;

- la longitudine aumenta, se ci si allontana dal Meridiano di Greenwich

- es

longitudine Madrid (in Spagna) 3° ovest
longitudine Lisbona (Portogallo)9° ovest
longitudine New York (in USA) 74° ovest
 |G
 | r
| e
| e
| n
|w
| i
| c
| h
|   
|   
|   

longit    0°
- ogni posto che si trova a est del Meridiano di Greenwich, ha longitudine est;

- la longitudine aumenta, se ci si allontana dal Meridiano di Greenwich

- es

longitudine Siena 11° est
longitudine Mosca (in Russia) 37° est
longitudine Tokyo (in Giappone) 139° est






Gli emisferi

I DUE EMISFERI



- Il pianeta Terra ha la forma di una sfera;

- a metà della sfera passa una linea immaginaria che si chiama Equatore e la divide in due emisferi (cioè due mezze sfere);



NORD
SUD







-  l'emisfero BOREALE nord (dove siamo noi)


--------------------------------- Equatore -----------------------------------

 l' emisfero AUSTRALE a sud (dove c'è, ad esempio, l'Australia)

martedì 2 ottobre 2018

Continenti


CONTINENTE

Un continente è una enorme porzione di terra emersa

- interamente circondata da oceani o mari (definizione geografica)
5: Eurasia, America, Africa, Oceania, Antartide

- o separata da altri continenti per motivi storico- politici, poiché le popolazioni dei due territori non hanno avuto scambi tra di loro (definizione geo-politica)
6: Europa, Asia, America, Africa, Oceania, Antartide

Quanti continenti esistono?

Il numero dipende dalla definizione che si usa. Il modello più diffuso è quello a 6 continenti, secondo la definizione geo-politica.

Esiste anche un modello a 7 o 8 continenti che separa l'America in 2 (Nord e Sud) o in 3 (Nord, Centro e Sud).

Alcuni geografi non considerano l'Antartide un continente perché non è stabilmente abitato dall'uomo.



EUROPA vs MONDO

Qualche numero per iniziare a capire

mondo
510 milioni km2
superficie
Europa
10 milioni km2

mondo
7.000.000.000
abitanti
Europa
700.000.000


venerdì 28 settembre 2018

TOPONIMI

Elenco dei toponimi 
di cui è fondamentale conoscere la posizione

1) CONTINENTI
Europa
Eurasia
Asia
Africa
America (Nord e Sud)
Oceania
Antartide

2) OCEANI

Pacifico
Atlantico
Indiano

2) PENISOLE EUROPEE

Penisola Scandinava
Penisola dello Jutland/Yjlland
Penisola Iberica (con fiume Ebro->Mediterraneo)
Penisola, Italiana
Penisola Balcanica

3) CONFINI EUROPEI

Mar Bianco
Mare di Barents
Mar di Norvegia
Mare del Nord
Mar Baltico
Canale della Manica
Oceano Atlantico
Stretto di Gibilterra
Mar Mediterraneo (Ligure, Tirreno, Ionio, Adriatico, Egeo)
Stretto dei Dardanelli
Mar di Marmara
Stretto del Bosforo
Mar Nero
Mar D'Azov
Catena del Caucaso
Mar Caspio
fiume Ural
Monti Urali.

4) STATI EUROPEI

- sono 49
(il numero può variare, sia perché il confine tra Europa e Asia non è così netto, sia perché ci possono essere nuovi stati che nascono, come ad es il Kosovo).

Sono divisi nello stesso modo in cui li trovate nel vostro libro, a pg C32, C33.


Europa scandinava/baltica

1 - Islanda
2 - Norvegia
3 - Svezia
4 - Finlandia
5 - Danimarca
6 - Estonia
7 - Lettonia
8 - Lituania

Europa atlantica

9 - Regno Unito (Inghilterra)
10 - Irlanda
11 - Francia
12 - Monaco
13 - Paesi Bassi
14 - Belgio
15 - Lussemburgo

Europa Centrale

16 - Svizzera
17 - Austria
18 - Germania
19 - Liechtenstein
20 - Polonia
21 - Repubblica Ceca
22 - Rep. Slovacca (o Slovacchia)
23 - Ungheria

Europa orientale

24 - Bulgaria
25 - Romania
26 - Moldavia (o Moldova)
27 - Ucraina
28 - Bielorussia
29 - Federazione Russa (o Russia)
30 - Armenia
31 - Georgia
32 - Azerbaigian

Europa meridionale

33 - Portogallo
34 - Spagna
35 - Andorra
36 - Italia
37 - San Marino
38 - Città del Vaticano
39 - Slovenia
40 - Croazia
41 - Bosnia Erzegovina
42 - Montenegro
43 - Serbia
44 - Albania
45 - Macedonia
46 - Grecia
47 - Turchia
48 - Malta
49 - Cipro


+ Kosovo!


giovedì 20 settembre 2018

Punti cardinali

PUNTI CARDINALI



NORD
SETTENTRIONE







OVEST
OCCIDENTE
PONENTE


EST
ORIENTE
LEVANTE
















SUD
MERIDIONE









I punti cardinali sono punti fissi,

legati al moto apparente del Sole che

SORG-EST

e TRAMONT- OVEST


La Terra gira su se stessa con un movimento di rotazione

OV---->EST

giovedì 30 agosto 2018

Pronti a partire?

Ciao ragazzi e ragazze, 

- mi chiamo CHIARA SAFFIOTI e sono la vostra insegnante di
GEOGRAFIA
- su questo blog pubblicheremo testi e immagini che ci serviranno per le nostre lezioni.









geografiajacoposeconda2018.blogspot.com



OCCORRENTE PER LE LEZIONI


1) Portare sempre in classe:
  •  un quadernone (va bene a righe o a quadretti, con o senza anelli) scriveremo molti appunti, non lo lasciate mai a casa;
  •  penne di colore NEROBLUROSSOVERDE (vanno bene 4 penne o una sola con 4 colori);
  •  lapis e qualche matita colorata (faremo disegni e schizzi: farà comodo avere dei colori);
2) Potere decidere se portare in classe il libro o lasciarlo a casa.
  • In classe osserveremo le cartine e prenderemo degli appunti su quello che è scritto sul libro, usando la LIM.
  • A casa studierete sugli appunti del quaderno, sulle cartine e sulle pagine del libro.

In sintesi: 
in classe serve il quaderno;
a casa servono il libro e il quaderno con gli appunti;


ORARIO SETTIMANALE

martedì 4° ora
mercoledì 1° ora

Unione Europea

UNIONE EUROPEA  – unione  politico-economica sovranazionale - di 28 ( 27 ) paesi indipendenti e sovrani - che  delegano  all'Europa pa...